Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… Storie di donne nei luoghi della fede

    SudNotizie.comSudNotizie.com1 Novembre 2023 19:40 Cultura/Spettacoli Nessun commento6 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Presentata nella Sala conferenze del Palazzo Arcivescovile in Largo Donnaregina, la seconda edizione di “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… e poi torni”, il progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli.

    Cinque itinerari gratuiti, in programma dal 2 novembre al 17 dicembre, con diciannove visite guidate su “Storie di donne nei luoghi della fede, della cura e del mistero”, pensati dalla storica e teologa Adriana Valerio, delegata arcivescovile per il laicato. Alcune date sono riservate esclusivamente ai turisti che pernotteranno in città. I partecipanti saranno accompagnati da guide in lingua italiana e inglese e i posti si potranno prenotare on line attraverso i canali social ufficiali Facebook e Instagram di “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa”, mandando un messaggio in posta privata.

    Presentato anche il programma della rassegna “Napoli: la Chiesa dalla parte delle Donne” con Padre Francesco Beneduce SJ, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi metropolitana di Napoli.

    I percorsi proposti in “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… e poi torni” e la rassegna “Napoli: la Chiesa dalla parte delle Donne” trovano un punto di incontro nella centralità della figura femminile nella Chiesa.

    “Il turismo esperienziale -ha affermato l’assessore Teresa Armato – è sempre più ricercato dai visitatori italiani e stranieri che ormai scelgono Napoli in ogni periodo dell’anno. Ecco il perché di un programma di eventi che parte il 2 novembre e si conclude il 17 dicembre, prima di dare spazio al calendario natalizio. La collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli rende questa seconda edizione di “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… e poi torni” particolarmente interessante nell’ottica di valorizzare l’identità della città legata a spazi più o meno noti ma sempre con tante storie da raccontare, quest’anno avendo come filo conduttore le donne. I cinque itinerari ideati dalla professoressa Adriana Valerio offrono l’opportunità non solo di visitare luoghi sacri, ma anche di conoscere e approfondire alcune figure femminili che hanno segnato la storia di questi luoghi”.

    “L’Arcidiocesi di Napoli –ha spiegato la professoressa Valerio– apre alcuni suoi preziosi scrigni affinché siano visitati da persone sensibili alla dimensione spirituale espressa nella storia dalle donne napoletane. Immenso è il patrimonio religioso e culturale segnato sia dalle tante protagoniste (fondatrici, benefattrici, operatrici di carità, artiste), sia da quei luoghi in cui è stata forte la presenza femminile attraverso l’esperienza della fede (monasteri, conventi), la dimensione della cura (ospedali, ritiri, conservatori) e le attività culturali (cenacoli, salotti, botteghe d’arte) che costituiscono ancora oggi preziose testimonianze di una città affascinante e misteriosa”.

    ITINERARIO 1
    Dai luoghi del potere a quelli del silenzio
    2-9-16-27 novembre
    Partenza Piazza del Gesù – ore 9.30 (durata 2 ore)

    Visite guidate:
     Monastero di S. Chiara (chiostro)
     Monastero delle Clarisse
     San Francesco delle Monache (oggi centro culturale, denominato Domus ARS)

    Soggetti femminili: Sancha d’Aragona, Giulia Gonzaga, le attuali clarisse e i loro dolci.

    L’incontro con le Clarisse del Monastero di clausura di Santa Chiara e l’ascolto della loro esperienza di deserto, contemplazione e preghiera aprono questo itinerario che, partendo dal presente, vuol fare memoria del ruolo giocato a Napoli dalla regina Sancha, fondatrice dell’Ostia santa (conosciuta come monastero di Santa Chiara), simbolo del potere religioso e politico della casa angioina. Si prosegue con una visita al famoso grande chiostro maiolicato del ‘700, testimonianza degli antichi fasti delle “signore monache”, e, infine, ci si ferma presso «San Francesco delle Monache», anch’esso fondato dalla regina Sancha, dove in pieno ‘500 la nobile Giulia Gonzaga, indagata dall’Inquisizione, riuniva un circolo segreto per discutere della riforma della Chiesa.

    ITINERARIO 2
    I Misteri del chiostro napoletano
    8-10-21 novembre
    Partenza Piazza San Domenico Maggiore ore 8.45 (durata 2 ore)

    Visite guidate:
     Chiostro San Marcellino e Festo (Federico II)
     San Gregorio Armeno

    Soggetti femminili: Fulvia ed Enrichetta Caracciolo, Santa Patrizia e il suo sangue

    Accompagnati dalla lettura di alcuni brani del Diario del ‘500 della monaca Fulvia Caracciolo e de I Misteri del chiostro napoletano, opera risorgimentale della benedettina Enrichetta Caracciolo, si visiteranno la chiesa e il chiostro di uno dei monasteri più antichi e famosi di Napoli: S. Gregorio Armeno. La storia centenaria del monastero ne fa uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città anche grazie alla presenza del reliquiario del sangue di Santa Patrizia, compatrona di Napoli, che, come quello di San Gennaro, si scioglie regolarmente a protezione della città.

    ITINERARIO 3
    Le donne e la cura (dell’anima e del corpo)
    3 e 30 novembre – 8 e 15 dicembre
    Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (durata 3 ore circa)

    Visite guidate:
     Santa Maria di Gerusalemme (le 33) Maria Longo
     Santa Maria Regina Coeli Antida Thouret
     Santa Maria degli Incurabili visita al Museo di arti mediche

    Soggetti femminili: Maria Longo, Antida Thouret

    Due straniere, la catalana Maria Longo e la francese Giovanna Antida Thouret, hanno lasciato il loro segno nella città di Napoli dedicandosi alla cura dei malati. Maria Longo ha fondato nel ‘500 il più grande ospedale del Mezzogiorno, gli Incurabili, e la Thouret si è messa al servizio di questo nosocomio nell’800 innovando l’assistenza infermieristica. La visita nei due istituti nei quali hanno vissuto, il monastero cappuccino di clausura s. Maria di Gerusalemme (fondato dalla Longo) e quello di S. Maria Regina Coeli (dove la Thouret ha operato), si arricchirà grazie a un incontro con il medico Gennaro Rispoli, presidente dell’Osservatorio permanente per il Centro Storico di Napoli sito Unesco il quale, grazie ai suoi approfondimenti, ci farà scoprire segreti e misteri tra magia e scienza, all’interno del Museo delle arti mediche.

    ITINERARIO 4
    Le catacombe di San Gennaro: l’autorità femminile alle origini del Cristianesimo
    4 e 11 novembre (ore 10) – 2 dicembre (ore 9.00) e 9 dicembre (ore 10.00)
    Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe (durata 2 ore)

    Visita guidate alle Catacombe di San Gennaro

    Soggetti femminili: Cerula e Bitalia

    La visita nel sottosuolo di Napoli, attraverso le aree cimiteriali delle Catacombe di San Gennaro, conduce alle origini del cristianesimo. In un percorso pieno di fascino, ci si soffermerà davanti ai due affreschi, databili tra il V e il VI secolo, che raffigurano le due donne Bitalia orante e Cerula tra i Santi Pietro e Paolo, testimonianze discusse ancora oggi dagli studiosi della presenza autorevole delle donne nel cristianesimo antico. Diaconesse con incarichi pastorali? O semplici nobili e autorevoli matrone?

    ITINERARIO 5
    Donne della Magna Grecia tra riti, misteri e iniziazioni
    5 e 19 novembre – 3 e 17 dicembre
    Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (durata 2 ore)

    Visita Museo MANN

    Neapolis, con la sua religiosità, le sue manifestazioni del sacro e i suoi misteri, precede l’era cristiana. A partire dal mito di fondazione, che ha come protagonista un essere misterioso, la Sirena Partenope, l’incontro al MANN offre l’opportunità di parlare delle donne della Magna Grecia e dei multiformi aspetti del sacro nella Neapolis greco- romana, attraverso l’esposizione di reperti rari e gli autorevoli approfondimenti della professoressa Giovanna Greco.

    (foto e video da Ufficio Stampa Comune di Napoli)

     

     

    Condividi sui social:
    Tag: Arcidiocesi di Napoli, Comune di Napoli, donne, fede, Storie di donne nei luoghi della fede, Teresa Armato, Vedi Napoli Sacra e Misteriosa
    Arcidiocesi di Napoli Comune di Napoli donne fede Storie di donne nei luoghi della fede Teresa Armato Vedi Napoli Sacra e Misteriosa

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    Cultura/Spettacoli

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    Cultura/Spettacoli

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini

    Cultura/Spettacoli

    Pierino e il Lupo al Trianon Viviani: la fiaba sinfonica di Prokof’ev per la Festa della Musica

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.