
Ha preso il via oggi, 3 dicembre 2024, alla Mostra d’Oltremare di Napoli Verso il Lavoro, l’iniziativa del Comune di Napoli pensata per favorire l’incontro tra domanda e offerta occupazionale. Fino al 5 dicembre, giovani, neet, disoccupati di lungo e breve periodo e neo-laureati potranno partecipare a colloqui e incontri con le principali Agenzie per il Lavoro del territorio e con aziende pronte a investire su nuove professionalità.
L’evento ha già raccolto un grande interesse, con circa 2.000 persone prenotate per sfruttare questa opportunità di confronto diretto con il mondo del lavoro. I partecipanti potranno mettere a frutto le proprie competenze, acquisite durante il percorso di studi o attraverso esperienze lavorative pregresse, per entrare in contatto con realtà aziendali capaci di offrire concrete possibilità di assunzione.
Un impegno per il futuro occupazionale
“Il nostro obiettivo – spiega Chiara Marciani, assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro, presente ogni mattina dalle 9:30 alle 10:30 per incontrare i partecipanti – è quello di fare da ponte tra chi cerca lavoro e chi può offrirlo. Mettere in contatto diretto queste realtà significa attivare una rete virtuosa, capace di far emergere il potenziale inespresso di tanti giovani e disoccupati, offrendo al tempo stesso alle imprese la possibilità di crescere acquisendo competenze specifiche e trasversali”.
Marciani sottolinea l’importanza di iniziative come questa per il territorio: “Il Comune è impegnato a dare una svolta significativa al sistema occupazionale locale. Siamo certi che Verso il Lavoro rappresenti un’occasione concreta che molti sapranno cogliere, dando nuovo slancio al tessuto economico della città”.
Un evento che guarda al futuro
Durante i tre giorni, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare direttamente rappresentanti di aziende e agenzie, conoscere le offerte di lavoro disponibili e partecipare a colloqui orientati a favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
L’iniziativa punta non solo a facilitare il contatto tra candidati e imprese, ma anche a promuovere il dialogo tra istituzioni e aziende, creando sinergie in grado di sostenere l’occupazione e lo sviluppo del territorio.
L’accesso all’evento è gratuito e aperto a chiunque sia alla ricerca di un’opportunità lavorativa.
(foto da Ufficio Stampa Comune di Napoli)