
Francoforte, Colonia e Monaco di Baviera sono state le prestigiose tappe del roadshow di presentazione del progetto “Villages of Tradition”, un’iniziativa transnazionale che punta a valorizzare destinazioni turistiche autentiche e sostenibili, lontane dalle rotte tradizionali del turismo di massa. Il progetto invita i viaggiatori a vivere esperienze trasformative, scoprendo villaggi che custodiscono bellezze culturali, naturali e tradizioni secolari.
Un progetto per il turismo autentico e sostenibile

“Villages of Tradition” è nato dalla collaborazione tra sei Gruppi di Azione Locale (GAL) della Campania – Partenio (capofila), Casacastra, Cilento, Colline Salernitane, Serinese Solofrana, Terra Protetta – e il GAL francese Othe-Armance della regione Grand Est.
L’obiettivo principale è proporre mete turistiche che valorizzino l’autenticità, il legame con le comunità locali e il turismo enogastronomico. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un portale innovativo che guiderà i viaggiatori verso esperienze uniche e personalizzate.
Le tappe del roadshow
Il roadshow ha fatto tappa in tre città tedesche, ciascuna con eventi dedicati:
- Francoforte sul Meno (3 dicembre): presso il Palais Livingston, con il supporto di ENIT Germania e una degustazione animata da Peter Peter, esperto di gastrosofia.
- Colonia (4 dicembre): presso l’Istituto Italiano di Cultura, con l’intervento della Direttrice Jolanda Lamberti e una degustazione guidata da Stefania Lettini, nota esperta di cucina italiana.
- Monaco di Baviera (5 dicembre): presso l’Istituto Italiano di Cultura, con la presentazione della Direttrice Giulia Sagliardi e un’esibizione culinaria di Peter Peter.
Un momento clou di ciascun evento è stato l’esibizione del casaro agerolese Nicola Florio, che ha mostrato dal vivo l’arte della filatura e mozzatura del fiordilatte, deliziando i partecipanti con degustazioni freschissime.
Un supporto autorevole e prestigioso
Il roadshow ha ricevuto il patrocinio dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e il sostegno della Regione Campania. Alessandra Priante, presidentessa di ENIT, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto per il turismo sostenibile.
Oltre 150 operatori di settore, istituzioni e opinion leader hanno partecipato agli eventi, confermando il valore del progetto come modello di diversificazione turistica.
Il futuro del progetto
Dopo il successo in Germania, il progetto punta a espandersi ulteriormente, includendo nuove destinazioni come il Portogallo, il cui ingresso è già stato accolto con entusiasmo. “Villages of Tradition” continua a proporre un modello di turismo che celebra autenticità, sostenibilità e innovazione, offrendo ai viaggiatori esperienze uniche e consapevoli.
Info:
???? [email protected]
???? villagesoftradition.com
I GAL coinvolti nel progetto “Villages of Tradition”:
- GAL Partenio (capofila): www.galpartenio.it
- GAL Casacastra: www.casacastra.it
- GAL Cilento: www.galcilento.it
- GAL Colline Salernitane: www.galcollinesalernitane.it
- GAL Serinese Solofrana: www.galserinesesolofrana.it
- GAL Terra Protetta: www.galterraprotetta.it
- GAL Othe-Armance (Francia): www.otheatourisme.fr