
Si è aperta ufficialmente ad Atene la XXVI Euromed Convention From Land to Sea, il prestigioso summit internazionale organizzato dal Gruppo Grimaldi. L‘evento riunisce oltre 800 top player provenienti da tutto il mondo, rappresentanti dei settori dello shipping, della logistica e della portualità. Tra gli ospiti presenti, importanti stakeholder internazionali e i principali rappresentanti della finanza, del trasporto marittimo e delle infrastrutture portuali, uniti per discutere le sfide future del settore.
Il focus di questa edizione è l’innovazione come fattore strategico per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050, un traguardo in linea con le direttive europee per la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico. Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi e presidente dell’International Chamber of Shipping (ICS), ha sottolineato l’importanza di affrontare la transizione energetica e ha presentato l’ICS Zero Emission Shipping Fund all’International Maritime Organization (IMO), un progetto volto a colmare il divario di costi tra i carburanti tradizionali e quelli alternativi, incentivandone la produzione e l’uso nel settore marittimo.
Emanuele Grimaldi, nel suo discorso di apertura, ha tracciato un bilancio degli ultimi 24 mesi del gruppo, evidenziando i risultati ottenuti grazie a importanti investimenti nella flotta e nella logistica. “Nel biennio 2022-2024, il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna sette nuove unità e altre 20 navi sono attualmente in costruzione, incluse 17 Pure Car & Truck Carrier (PCTC) con una capacità di 9.000 CEU per il trasporto di veicoli e merci rotabili,” ha affermato Grimaldi. “Queste navi saranno tutte ‘Ammonia Ready’, pronte per essere convertite all’uso dell’ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio.”
Il Gruppo Grimaldi prevede anche l’ordine di nove nuove unità ro-pax entro il 2024, destinate al trasporto misto di merci e passeggeri nel Mediterraneo e nel Baltico, a conferma della sua leadership nel settore delle Autostrade del Mare. Inoltre, Grimaldi ha evidenziato che la flotta del gruppo è sensibilmente più giovane rispetto alla media mondiale, con un’età inferiore del 40% rispetto alla flotta ro-ro globale.
Un altro punto cruciale del piano di espansione del gruppo riguarda l’acquisizione di terminal portuali strategici. Nel 2024, il Gruppo Grimaldi ha completato l’acquisizione del 100% del Terminal Darsena Toscana a Livorno e della quota di maggioranza del porto di Heraklion, il principale scalo di Creta. Questo si aggiunge alla precedente acquisizione della maggioranza del porto di Igoumenitsa nel 2022 e della concessione dell’Amsterdam Multipurpose Terminal nel 2023.
Emanuele Grimaldi ha inoltre dichiarato: “Stiamo vivendo anni cruciali per il futuro dello shipping e della logistica, affrontando sfide globali come le tensioni geopolitiche, l’aumento del costo del denaro, l’inflazione e il crescente protezionismo commerciale. Il nostro gruppo ha scelto di essere protagonista di questo cambiamento, impegnandosi in una crescita sostenibile e interpretando i trend economici per garantire un futuro prospero e responsabile.”
I lavori della convention sono proseguiti con il primo panel dal titolo “Fostering and achieving innovation: a driving force towards net-zero emissions”, moderato da Guy Platten, Segretario Generale dell’ICS. Al dibattito hanno partecipato personalità di spicco come Chris Bonett (Ministro dei Trasporti di Malta), Maja Bakran Marcich (Vice Direttore Generale della Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea), Roel Hoenders (Capo della Divisione Azione per il Clima e Aria Pulita dell’IMO), Ugo Salerno (Presidente del RINA), Roger Holm (Presidente della Wärtsilä Marine) e Dario Bocchetti (Responsabile Risparmio Energetico e Progettazione Navi, Gruppo Grimaldi).
Il secondo panel, intitolato “The role of the public and private sectors in enhancing port activities in the Euro-Mediterranean Region”, è stato moderato da George Xiradakis, Amministratore Delegato di XRTC, e ha visto la partecipazione di Minas Papadakis (CEO del Porto di Heraklion), Pino Musolino (Presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale), Andrea Annunziata (Presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale) e Guido Grimaldi (Presidente dell’Autorità Portuale di Igoumenitsa e Presidente dell’ALIS).
La XXVI Euromed Convention è stata resa possibile grazie al supporto dei principali partner e sponsor: Peninsula, Tefin, Hempel, Jobson Italia, Bunkeroil, Fratelli Cosulich, Consilium, Tecnimpianti, Shell Marine, Silverstream, Accelleron, Caim Group e Wärtsilä, aziende leader che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.
Questo evento annuale rappresenta un’importante occasione per discutere le strategie future del settore marittimo e consolidare la cooperazione internazionale, con l’obiettivo comune di promuovere un trasporto marittimo sempre più efficiente e sostenibile.