Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Fabio Cicala ci parla di Rude Awakening, il suo singolo d’esordio

    SudNotizie.comSudNotizie.com22 Gennaio 2024 10:08 Cultura/Spettacoli Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Manuela Ragucci

    NAPOLI – Rude Awakening è il singolo d’esordio di Fabio Cicala artista eclettico campano di nascita e londinese di adozione. Il singolo dà il titolo ad un progetto di 9 brani, registrati tra il 2019 e il 2020 presso gli Abbey Road Studios e i Soho Sonic Studios di Londra.

    Ci parli del tuo progetto musicale…
    Rude Awakening, esprime l‘inizio del mio viaggio di crescita personale e spirituale avvenuto a partire dal 2014, quando mi sono trasferito nel Regno Unito. Si tratta di un insieme di 9 brani, registrati tra il 2019 e il 2020 prevalentemente presso gli Abbey Road Studios di Londra, e qualche traccia registrata nei Soho Sonic Studios. Sono composizioni per sola chitarra classica accordata con il La a 432 Hz. Il progetto musicale presenta frammenti di diversi generi armonizzati in sonorità minimali e vibrazionali, a tratti ipnotiche, un tessuto musicale che aiuta a rilassarsi e a meditare. I brani che fanno parte del progetto Rude Awakening, sono il mio “diario sonoro”, perchè racchiudono diverse influenze musicali, provenienti dalle varie canzoni che ho suonato durante la mie esibizioni, e li considero come un punto di riferimento per le mie prossime composizioni. L’ispirazione nel considerarlo un diario sonoro, mi è venuta anche dai primi tentativi di composizioni di Mozart bambino. Il singolo di esordio che propongo in questo momento, dà il titolo all’intero progetto. E’ caratterizzato da un’estrema semplicità strutturale che estranea l’ascoltatore portandolo in una condizione atemporale, metafisica. Nel brano utilizzo la tecnica dell’ostinato, cioè il ripetersi di una serie di note, di un ritmo, in maniera quasi ossessiva, come in una composizione di Erik Satie. I cromatismi dell’arpeggio del brano, vanno poi a costruire un’ambiguità armonica, che confonde gradevolmente l’ascoltatore. Ho anche voluto attingere alle sonorità di Steve Vai, e dei Mahavishnu Orchestra, alla loro capacità di amalgamare la musica indiana con quella occidentale.

    Che emozione ha provato entrando nei mitici studi di registrazione londinesi?
    E’ stato incredibile entrare negli Abbey Road Studios come artista che registrava i suoi primi brani originali! Ho vissuto lo stesso entusiasmo e ansia che provavo quando andavo a dare l’esame di un corso che mi piaceva. L’ingegnere del suono che ha registrato la mia musica, mi ha fatto visitare i vari studi, decantandone le caratteristiche tecniche e gli utilizzi di ognuno. Il personale e’ stato molto gentile con me, e faceva in modo di mettermi a mio agio. Poi c’erano turisti da tutto il mondo che scattavano fotografie all’ingresso degli studio, e a tutti quelli che vi entravano e vi uscivano, me incluso! Mi sono sentito molto coccolato!

    Una dimensione molto intimista quella contenuta nel suo singolo, è difficile mettersi a nudo musicalmente parlando?
    Sarà perché sono autodidatta, o perché si tratta del mio primo brano originale, ma credo che il modo migliore per presentarmi al pubblico, non come interprete dei brani di qualcun altro, ma come il compositore di quelli che suono, sia quello di scavare dentro di me, e condividere la pulsione stessa che mi motiva a fare musica. Credo che sia necessario condividere questo tipo di verità, prima ancora che affrontare altri temi. Forse l’unico ostacolo, da non sottovalutare, le prime volte che ci si presenta come autore ed interprete della propria musica, può essere quello di voler strafare per mostrare di cosa si è capaci… Questo fa perdere l’autenticità.

    Come vivono gli artisti a Londra?
    Londra è una megalopoli vibrante e multiculturale che dà a tutti la possibilità di esprimersi. Non importa il tipo di talento che si voglia affinare, o nel mio caso, il genere musicale che si voglia proporre, c’è sempre una fetta della popolazione pronta ad accoglierlo e a riconoscervisi. L’unico requisito che ti viene richiesto, è la voglia di metterti in gioco, di rischiare per le proprie idee… Ma a questo ci pensano la vita frenetica, la proposta di infinite esperienze culturali e non, l’incontro-scontro con le altre culture, lo stare a contatto con persone provenienti da esperienze di vita diverse, e con le ambizioni più impensabili, che liberano la tua immaginazione. Inoltre, spesso il caro vita, e il costo elevato degli affitti (in proporzione agli spazi minuscoli in cui vivi), ti comprimono, ti costringono a concentrarti sui tuoi obiettivi, facendo esplodere la creatività!

    La musica ha una forza salvifica come il teatro? Se sì in che modo?
    Fare musica impone ore di prove da soli, quindi di introspezione, anche nel caso si voglia far parte di una band o di un’orchestra. Questo porta a fare i conti con se stessi, con chi si vuole diventare musicalmente e come persona, a fare modifiche al proprio stile di vita per raggiungere gli obiettivi, a migliorarsi. Nel mondo contemporaneo, la fruizione del teatro impone una scelta consapevole, forse una educazione e una sensibilità maggiori rispetto alla fruizione della musica, anche quando si guarda il teatro in televisione o sui social (però in questo caso si tratta della “riproduzione” di uno spettacolo teatrale attraverso altri media). L’ascolto di un genere musicale o di un musicista in particolare, possono necessitare di una scelta consapevole e di una educazione, ma la musica in generale no. Infatti, essa interagisce con i nostri impulsi ancestrali. Infatti per diverse culture, in principio non era “il verbo”, ma “il suono” scatenante. Inoltre, per alcuni studiosi, la parola “Yahweh” dell’antico ebraico è la codificazione linguistica del suono del respiro, in cui la prima sillaba si riferisce all’inspirazione e la seconda all’espirazione. Il teatro necessita almeno di un teatrante e di uno spettatore, mentre invece un musicista può fruire della propria musica. L’approccio alla musica è più immediato, sia per chi la fa, che per chi la ascolta. Considerando tutti questi aspetti, credo che la musica abbia una forza salvifica come il teatro, se non addirittura maggiore!

    (Le foto sono di Marcello Merenda, courtesy by Manuela Ragucci/Fabio Cicala )

     

    Condividi sui social:
    Tag: Fabio Cicala, Rude Awakening
    Fabio Cicala Rude Awakening

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    Cultura/Spettacoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    Cultura/Spettacoli

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    Cultura/Spettacoli

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.